La scansione con gli altoparlanti
|
Lo scopo di questa pagina è di mostrare le possibilità e i limiti di un
semplice sistema di deflessione basato su due altoparlanti. Prima di tutto è doveroso ringraziare Hubert
Pissavin e Matthijs Amelink
per i consigli che hanno riportato nei loro rispettivi siti. Anche Patrick Michael Kolla
deve essere ringraziato, perchè ho utilizzato il suo programma! :-) In questa foto si vede uno degli altoparlanti, ricavati dalle piccole casse
acustiche utilizzate con i PC. Il diametro è di 7 cm. I legnetti sono pezzetti
di stizzicadenti. Ho incollato per primo il pezzetto di sinistra che agisce da fulcro e, in un
secondo tempo, gli altri tre, legati insieme in precedenza con un minuscolo filo
estratto dalla calza di un cavetto coassiale. Da ultimo ho incollato lo
specchietto. Come colla ho utilizzato la Uhu per il primo pezzetto e per il
giunto a 90 gradi e la colla al silicone per il resto. Qui sotto si può vedere il sistema di deflessione montato. Ogni altoparlante
è fissato con 3 viti e 3 molle, in modo che l'inclinazione rispetto al supporto
sia variabile. Lo specchietto dell'asse Y è nascosto e si trova nella parte
bassa dell'altoparlante di sinistra. Il LASER show in funzione! A sinistra si vede l'amplificatore, anch'esso di
recupero. L'amplificatore è in grado di erogare 1,5 W RMS e gli altoparlanti
possono reggere 5W. In basso c'è il LASER da 30 mW. Qui sotto si vede un quadrato: o meglio avrebbe dovuto essere un quadrato. Si
può notare che gli spigoli sono arrotondati e che il lato di sinistra risulta
concavo, mentre quello superiore è convesso. Per pilotare gli altoparlanti ho utilizzato il SW Heathcliff
di Patrick Michael Kolla. Heathcliff serve per generare le forme
d'onda opportune su un normale PC a partire dal disegno delle figure. Inoltre
può anche generare effetti come il morphing, la rotazione, il flip, il
ridimensionamento, ecc. È veramente interessante! Per ottenere il quadrato della foto sopra sono dovuto partire da questa
figura. Partendo da un quadrato si ottiene una circonferenza con le gobbe ... Questo è il triangolo. Anche qui si vedono gli spigoli arrotondati e i lati
non rettilinei. E qui sotto c'è la figura da cui sono partito per ottenere il triangolo. Con figure più complesse i risultati sono imprevedibili e non assomigliano
minimamente alla figura di partenza. Qui ci sono quattro brevi filmati in cui si vede il fascio deflesso e in
movimento,
proiettato su una parete (devi avere installato il codec DivX):
il primo (380 KB) è il quadrato che ruota, il
secondo (380 KB) è il triangolo che ruota, il terzo (390 KB)
è il quadrato che si deforma e il
quarto (440 KB) è quanto si ottiene pilotando gli altoparlanti con della
musica. Nei filmati il suono è quello emesso dagli altoparlanti. Come si può vedere, il sistema è molto limitato ma è anche vero che non ho
speso nulla e che mi ha richiesto pochissimo tempo per realizzarlo. Poi, volete
mettere in conto la soddisfazione e il divertimento?
Per vedere le statistiche di accesso a questo sito dal 9 agosto 1999:
Torna in cima alla pagina Copyright © 1999-2023 Alberto Marturini Pagina aggiornata il: 8 aprile 2004. $ |